Racchetta Padel Professionale – Leggera e Potente

-11%

Racchetta Padel Professionale – Leggera e Potente

4.00 Di 5

179,00  IVA inclusa

Portachiavi personalizzato con nomi, disponibile a forma di cuore o puzzle. Realizzato in legno. Un regalo romantico e indimenticabile per le coppie.

COD: racchetta-padel-professionale Categoria: Tag:

Descrizione

Racchetta Padel Professionale

La migliore racchette padel professionale del 2022

C|PAT Pro è una racchetta con forma a goccia pensata per giocatori di livello intermedio con un bilanciamento adatto a combinare potenza e controllo.
Grazie alla struttura completamente realizzata in fibra di carbonio e al nucleo in EVA Soft, C|PAT PRO risulta essere molto maneggevole e allo stesso tempo permette prestazioni medio/alte per giocatori che prediligono l’attacco.

CARATTERISTICHE TECNICHE
Livello gioco: intermedio
Forma: goccia/lacrima
Materiale struttura: fibra di carbonio 3K
Materiale nucleo: EVA Soft
Peso: 340-360 g
Baricentro: 265 mm
Lunghezza: 455 cm
Spessore: 38 mm
Area frontale: 491 cm2

 

Se siete professionisti del padel o volete cominciare a praticarlo, siete nel posto giusto per comprendere meglio quali sono le caratteristiche essenziali che una racchetta deve avere.

Scegliere la miglior racchetta padel professionale.

Ecco cosa valutare:

Il padel, o paddle, per chi non lo conoscesse, è uno sport che si sta pian piano sviluppando anche in Italia molto simile al tennis, si gioca a coppie in un campo chiuso.

Lo strumento principale in questo sport è la racchetta da padel ed ogni giocatore dovrà sapere come sceglierla nel modo più giusto: non esiste, infatti, una racchetta da paddle che universalmente vada bene per chiunque.

Al fine di poter ottimizzare le vostre prestazioni, è essenziale selezionare un prodotto che sia compatibile con il proprio peso, le proprie caratteristiche fisiche, tecniche e morfologiche.

Cosa intendiamo con questo?

Il prodotto migliore, che possa perfezionare le vostre movenze, deve essere scelto con attenzione e cura. Acquistare un modello sbagliato, sicuramente, comprometterà le vostre prestazioni in campo durante le partite o gli allenamenti.

Quindi, quali sono le caratteristiche da valutare prima di acquistare una racchetta da padel? Ve lo spieghiamo subito:

  • Qualità dei materiali

La prima cosa da non trascurare è il marchio: più è conosciuto più la racchetta da paddle garantirà materiali di alta qualità. Questo, permetterà una lunga durata del prodotto e vi consentirà di non dover acquistarne un’altra dopo poco tempo.

  • Tocco morbido

Le racchette che assicurano un tocco morbido sono quelle da prendere maggiormente in considerazione. State certi che vi offriranno molta comodità durante il gioco e meno vibrazioni dei gomiti quando la palla colpirà la rete della racchetta.

  • Manegevolezza

Si chiamano racchette di controllo quelle che vi garantiranno più controllo nelle azioni. Sicuramente, se si è alle prime armi con il padel, è consigliato acquistare uno di questi modelli. Più manterrete sotto controllo la racchetta da padel, più le vostre prestazioni saranno perfette.

  • Prezzo della racchetta da padel

Un consiglio che diamo è quello di non pensare mai al prezzo di un prodotto, soprattutto se ne andrà della vostra carriera sportiva. Come abbiamo già detto in precedenza, è la racchetta a governare nel gioco del padel ed è grazie ad essa, oltre che alle vostre potenzialità, se riuscirete a dare il 100% sul campo.

Oltre a queste caratteristiche, però, c’è da precisare che anche il livello del giocatore è da prendere in considerazione quando si è decisi a comprare una racchetta da padel, infatti acquistandone una sbagliata, ci si renderà subito conto che non si riesce a dare il massimo durante le partite o gli allenamenti.

Sicuramente, per i giocatori principianti, è necessaria una racchetta che possa assicurare massimo comfort e, come abbiamo accennato precedentemente, la più adatta è sicuramente un modello di racchetta da padel di controllo: i giocatori alle prime armi, in questo modo, si potranno concentrare maggiormente sull’apprendimento e, soprattutto, riusciranno a capire meglio le varie tecniche di gioco e di controllo.

Per quanto riguarda, invece, i giocatori più esperti e i professionisti, potranno sia continuare ad utilizzare le racchette di controllo sia optare per modelli diversi, come le racchette di potenza, che garantiranno materiali più resistenti. Sono sconsigliati ai dilettanti in quanto bisogna avere molta agilità e padronanza della racchetta da padel.

Nel caso in cui, per un motivo o per un altro, si è scelta la racchetta da padel sbagliata, è consigliato continuare ad utilizzarla per capire se ci si può abituare e poter riuscire a potenziare le proprie abilità ma, se così non fosse, è meglio cambiare racchetta.

Quali sono le componenti di una racchetta da paddle?

Conoscere le varie componenti di una racchetta vi aiuterà a capire quale sia quella più adatta a voi e al vostro gioco.
Andiamo, quindi, ad elencare da cosa è composta una racchetta da padel:

  • Il grip:

Si tratta dell’impugnatura della racchetta da padel, ovvero la parte più importante e, pertanto, la prima a dover essere presa in considerazione durante l’acquisto del prodotto.

Questa componente ha bisogno di manutenzione in quanto è necessario che non risulti scivolosa quando si maneggia. Inoltre, anche la sua grandezza è di estrema importanza e, per questo motivo, si dovrà regolare aggiungendo o togliendo gli overgrip presenti sul manico.

Ma come fare a scegliere il grip o un overgrip secondo il giusto materiale?

La scelta si baserà, come per tutto il resto, sulle vostre caratteristiche fisiche: è ovvio che, se avete una sudorazione corporea eccessiva dovrete far riferimento a grip e overgrip di cotone o di materiale gommoso, il quale riuscirà a garantire maggiore attrito.

  • Profilo:

Come possiamo intuire, è la parte laterale della racchetta da padel e può avere uno spessore di massimo 38 millimetri. Sicuramente, maggiore è lo spessore del profilo, maggiore sarà la velocità di uscita della palla quando sarà colpita dalla racchetta.

  • Piatto o faccia:

presenti nei due lati della racchetta padel. Hanno il compito di cambiare il comportamento della racchetta da padel quando si andrà a colpire la palla. I materiali che vanno a comporre il piatto sono la fibra di carbonio o la fibra di vetro e, inoltre, possono avere una superficie liscia o rugosa.

  • Peso:

Componente molto importante da prendere sempre in considerazione in quanto il peso della racchetta da padel deve essere adattato al giocatore che la utilizza.
Dunque, a seconda della persona, si andrà a scegliere una racchetta diversa con peso differente: maggiore è la costituzione fisica, maggiore dovrà essere il peso della racchetta da padel che si andrà ad acquistare.

Per i principianti, quindi per chi è ancora alle prime armi, è necessaria una racchetta da padel leggera che possa assicurare una maggiore maneggevolezza.
Il peso dipende anche dal sesso della persona:

– il peso adatto generalmente per gli uomini si aggira tra i 370 e i 385 grammi, che varia a seconda delle caratteristiche fisiche del giocatore;
– per quanto riguarda le donne, invece, il peso ideale si aggira tra i 355 e i 370 grammi. Anche in questo caso, dipende molto dalla costituzione della persona.

É da specificare che una racchetta da padel leggera durerà meno rispetto ad una più robusta, la velocità di uscita della palla dopo essere stata colpita diminuirà e il peso dato dal colpo si concentrerà tutto sul braccio del giocatore e questo potrà portare problemi ai tendini e alle articolazioni.

D’altra parte, se parliamo delle racchette più pesanti, ci potrebbero essere contusioni della spalla, del gomito e del polso, si avrà minore maneggevolezza e velocità nei colpi vicini alla rete.

Informazioni aggiuntive

Peso 0,340 kg
Brand

Laserò

Materiale

Legno

Occasione

Anniversario, Festa del Papà, Festa della Mamma, Matrimonio, Natale, Nozze Argento, Nozze Oro, San Valentino

Destinatario

Donna, Fidanzata, Fidanzato, Mamma, Papà, Uomo

Tipo di prodotto

Personalizzato

Hai appena aggiunto questo prodotto al carrello: